Posizione colonnina di ricarica
Scopri il comune
Il nome di Canale è spesso associato alla coltivazione delle pesche e ai vini.
La conca dove oggi si adagia Canale era abitata già in età romana. Nel XII secolo il territorio era diviso fra i conti di Biandrate e i signori di Anterisio e di Loreto.
Dopo alterne vicende il paese passò ai Roero, che fecero erigere il castello. Ora l’edificio è di proprietà dei conti Malabaila, che iniziarono ad estendere la loro signoria sul territorio nel 1500.
La cittadina si caratterizza urbanisticamente per l’alto campanile, sovrastato dall’imponente statua bronzea del Sacro Cuore. All’inizio della via maestra si affaccia la chiesa di S. Bernardino.
Dalla piazza del municipio, dopo la chiesa di S. Giovanni, una salita porta al Convento, dove è conservato un bell’altare in noce stile Luigi XIV.
Con una pedalata di circa 1 km in un percorso segnalato nel parco botanico di Mombirone è possibile raggiungere il Santuario di architettura ottocentasca dedicato alla Madonna, situato sulla collina di Mombirone. Da qui si può godere di una splendida veduta panoramica sul centro storico e sul territorio circostante.
Nel centro del paese ha sede l’Enoteca Regionale del Roero.
Distanze da Canale | ||
Distanza KM | ||
Alba | 12.8 | |
Barbaresco | 15 | |
Barolo | 26.1 | |
Bossolasco | 36.7 | |
Castiglione Falletto | 24.2 | |
Cortemilia | 39.8 | |
Dogliani | 37.4 | |
Grinzane Cavour | 20.8 | |
Guarene | 8.2 | |
La Morra | 24.9 | |
Manera | 25.6 | |
Monchiero | 33.8 | |
Monforte d’Alba | 30.2 | |
Monticello d’Alba | 14.3 | |
Neive | 14.7 | |
Niella Belbo | 43.2 | |
Novello | 29.8 | |
Roddi | 18.9 | |
Roddino | 30.5 | |
Serralunga | 26 | |
Sinio | 27.5 | |
Verduno | 21.6 |