Posizione colonnina di ricarica
Scopri il comune
La piazza centrale di Farigliano è dominata dalla facciata della chiesa di S. Giovanni, eretta a fine ‘800.
Farigliano fu probabilmente fondata al tempo dei Romani da una corte di soldati Sarmati, invitati in quelle lande selvagge a coltivare la terra.
Il nome deriva da Forofulviem. Dell’antico aspetto non rimane praticamente niente, infatti il castello fu distrutto nel 1537 durante la guerra tra Francesco I e Carlo V.
Sulla strada da Farigliano a Carrù è interessante da visitare il santuario di Mellea, che testimonia le apparizioni della Madonna. Nel convento i frati francescani propongono terapie a base di erbe e prodotti naturali.
A dicembre, durante la festa di San Nicolao, si festeggia la Fiera dei “puciu”, ovvero delle nespole, mentre l’ultima settimana di agosto è dedicata alla festa del vino.
Distanze da Farigliano | ||
Distanza KM | ||
Alba | 30.6 | |
Barbaresco | 40.4 | |
Barolo | 17.2 | |
Bossolasco | 16.3 | |
Castiglione Falletto | 18.3 | |
Cortemilia | 34.7 | |
Dogliani | 5.3 | |
Grinzane Cavour | 24.4 | |
Guarene | 35.8 | |
La Morra | 19.5 | |
Manera | 28.9 | |
Monchiero | 11.4 | |
Monforte d’Alba | 12 | |
Monticello d’Alba | 32.4 | |
Neive | 41.4 | |
Niella Belbo | 22.9 | |
Novello | 13.3 | |
Roddi | 27 | |
Roddino | 14.2 | |
Serralunga | 19.8 | |
Sinio | 18.6 | |
Verduno | 22.8 |