Un percorso che segue la valle del Tanaro fino al limitare dell’Astigiano, alla scoperta delle “altre” Langhe
Alba – Costigliole d’Asti
Costigliole d’Asti – Alba
Profilo
Il percorso che si snoda su strade secondarie che percorrono prima le colline poste a sinistra della vallata del Tanaro verso Asti e poi, di ritorno, le colline a destra, non presenta dislivelli altimetrici rilevanti.
L’itinerario, a tratti molto panoramico, è dominato da una costante presenza di castelli (cinque oltre ad una torre) e spazia sulle colline del Roero del Barbera e del Barbaresco.
- Lunghezza: 72 km circa
- Livello di difficoltà: media
- Punti d’interesse: castelli di Guarene, Castellinaldo, Govone, Costigliole, Museo dei Gessi, punti panoramici.
Itinerario
Si parte da Alba (172 m s.l.m.) in direzione Torino per salire a Guarene (7.1 km – 360 m s.l.m.) dominato dalla mole del suo castello, una delle più notevoli dimore signorili del settecento piemontese.

Guarene

Castellinaldo
Si prosegue in quota, fra le colline del Roero, verso Castagnito (2,3 km – 350 m s.l.m.) per scendere poi a Castellinaldo (2,3 Km – 285 m s.l.m., anch’esso dominato dalla massiccia mole del Castello e risalire con una deviazione a Magliano Alfieri ( 4,2 Km – 328 m s.l.m.). Qui vale una sosta per visitare il Museo dei Gessi ospitato nel castello che fu dimora degli Alfieri di Asti e per ammirare, dalla piazzetta prospiciente il palazzo Comunale, il panorama sulla vallata del Tanaro.
Da Magliano si ritorna verso Castellinaldo per raggiungere in successione Priocca (3.7 Km – 253 m s.l.m.), Govone ( 2,4 Km – 301 m s.l.m.) dominato da uno scenografico castello barocco già residenza estiva di Re Carlo Alberto, vanta una delle più quotate produzioni di Barbera e San Martino Alfieri (2,4 km – 257 m s.l.m.).

Govone

Costigliole d’Asti
Da San Martino si scende, attraversato il Tanaro, a Motta di Costigliole (4,0 Km – 165 m s.l.m.) per risalire poi a Costigliole d’Asti (5,8 km – 242 m s.l.m.) paese che letteralmente ruota attorno al maestoso castello oggi di proprietà comunale e dalla storia quasi millenaria.
Proseguendo sul crinale della collina si raggiunge Neive (14,5 km – 308 m s.l.m.) il cui borgo medioevale è inserito nel club dei Borghi più belli d’Italia, voluto dalla Consulta del Turismo dell’Anci (Associazione nazionale comuni italiani), passando per Castangole delle Lanze (271 m s.l.m.).

Neive

Barbaresco
Da Neive si prosegue per Barbaresco (2,3 Km – 274 m s.l.m.), paese posto su una delle rocche lungo le anse del Tanaro e dominato dalla imponente torre che ne è un po ‘ il simbolo, assieme all’omonimo vino, per fare poi ritorno ad Alba via Tre Stelle.