Posizione colonnina di ricarica
Scopri il comune
In origine semplicemente Grinzane, dal 1916 il paese rende omaggio a Camillo Benso Conte di Cavour che ne fu sindaco.
Situato a soli 195 metri s.l.m., il borgo è facilmente raggiungibile anche per i meno allenati. La collina che ospita il centro abitato è sormontata dal famoso castello medievale, conservato in condizioni impeccabili, che oggi ospita il Museo etnografico, l’Enoteca Regionale, un ristorante e un bar.
Originario dell’XI secolo, il castello attualmente si presenta con le forme dategli durante il restauro del 1500.
Si tratta di una struttura fortificata, completamente circondato dalle vigne, che oggi svetta da solo sulla rocca, grazie alle demolizioni degli edifici circostanti di più recente costruzione.
Il Museo etnografico è un’interessante visita che permette di scoprire il mondo vitivinicolo di un tempo e la storia del Conte di Cavour che qui abitò. Oltre a un’interessante collezione di cimeli storici, strumenti da lavoro e documenti originari, l’esposizione conserva la camera da letto del Conte.
Infine, il castello è la sede dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei vini di Alba. Tutti gli anni ospita la famosa Asta mondiale del Tartufo Bianco di Alba.
Nel paese è presente la chiesa dedicata a Maria Vergine Immacolata, costruita per soddisfare le esigenze della comunità locale degli anni ’40.
Non deve mancare una visita alla parrocchiale della Madonna del Carmine, voluta da Cavour in persona.
Distanze e dislivelli da Grinzane Cavour | ||
Distanza KM | Dislivello max | |
Alba | 9.1 | -89 |
Barolo | 7.7 | +130 |
Castiglione Falletto | 5.7 | +146 |
Dogliani | 19.5 | +282 |
Guarene | 15.2 | +197 |
La Morra | 8.5 | +303 |
Monchiero | 15.5 | +196 |
Monforte d’Alba | 12 | +280 |
Monticello d’Alba | 17.9 | +98 |
Novello | 11.4 | +276 |
Roddi | 6.7 | +94 |
Roddino | 12.2 | +371 |
Serralunga | 7.1 | +191 |
Sinio | 8.7 | +139 |
Verduno | 10.4 | +204 |