Posizione colonnina di ricarica
Scopri il comune
Un antico borgo medievale che ancora conserva l’abitato originario, dominato dall’imponente castello.
Costruito nella prima metà del Trecento, il castello di Serralunga è oggi uno dei pochi complessi di Langa visitabile anche all’interno. Il maniero fu a lungo un possedimento della famiglia Falletti, fino a giugnere a Juliette Colbert, la famosa Marchesa di Barolo protagonista della nascita del vino omonimo.
Oggi di proprietà dello Stato Italiano, il complesso fu restaurato per opera di Luigi Einaudi, il secondo Presidente della Repubblica.
La visita garantisce l’accesso al camminamento di ronda, punto panoramico che offre una vista a 360° sulle colline circostanti.
Giunti in prossimità del centro, si consiglia di parcheggiare le bici e proseguire a piedi, perdendosi tra le antiche vie del paese.
Nella struttura cittadina si riconosce la pianta medievale con la sua “ragnatela” di strade che attorniano le case, posizionante in modo concentrico rispetto al castello.
Da visitare la parrocchiale di San Sebastiano, la chiesa costruita a fine ‘800 in sostituzione della più antica dedicata a San Benigno. All’interno sono conservate alcune pitture appartenenti all’albese Fedele Finati.
Riprendete le bici e percorrete la strada statale 125 in direzione nord per raggiungere l’antica tenuta di Fontanafredda, sede storica delle cantine omonime, oggi visitabile e aperta al pubblico tutto l’anno.
Distanze e dislivelli da Serralunga d’Alba | ||
Distanza KM | Dislivello max | |
Alba | 14.3 | -231 |
Barolo | 11.1 | -195 |
Castiglione Falletto | 9.1 | -196 |
Dogliani | 14.5 | -279 |
Grinzane Cavour | 7.1 | -191 |
Guarene | 20.1 | -231 |
La Morra | 12.6 | +297 |
Monchiero | 16.5 | -323 |
Monforte d’Alba | 10.4 | -169 |
Monticello d’Alba | 22.8 | -237 |
Novello | 15 | +269 |
Roddi | 11.2 | -217 |
Roddino | 7.8 | +192 |
Sinio | 5.1 | -144 |
Verduno | 14.9 | -217 |